Piano di Eliminazione della Barriere Architettoniche al Parco di Fregellae

Dettagli della notizia

La realizzazione del P.E.B.A. si inserisce nell’ambito dei progetti PNRR Cultura del Ministero della Cultura e fa parte dell’intervento “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”, finanziato dall’Unione europea

Data:

16 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Parco Archeologico di Fregellae

Il Parco Archeologico di Fregellae, al fine di promuovere la conoscenza e la condivisione del patrimonio culturale, si impegna a realizzare attività, iniziative e progetti per ampliare la possibilità di fruizione dei propri siti, superando le barriere architettoniche, cognitive, sensoriali e culturali.

Muovendo da questa premessa, e con l’obiettivo di raggiungere un crescente ampliamento della platea di potenziali visitatori, il Parco si è dotato del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), uno strumento di pianificazione e monitoraggio che consente di progettare e programmare interventi finalizzati a garantire la totale accessibilità degli spazi e dei percorsi del sito.

La realizzazione del P.E.B.A. si inserisce nell’ambito dei progetti PNRR Cultura del Ministero della Cultura e fa parte dell’intervento “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e attuato dal MiC attraverso la Direzione Generale Musei (Investimento 1.2 della Componente 3 della Missione 1 del PNRR, dedicato all’accessibilità nelle sue diverse forme).

Il piano analizza le criticità esistenti nei percorsi e nei padiglioni del Parco, individuando strategie di intervento mirate per assicurare percorsi accessibili, segnaletica inclusiva, servizi igienici adeguati e soluzioni multimediali e interattive.

Fondato sui principi dell’Universal Design, il progetto promuove una fruizione culturale pienamente inclusiva, rendendo il Parco Archeologico di Fregellae un luogo sempre più aperto, accogliente e accessibile a tutti.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025, 08:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri